→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Riforma sociale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 17Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 245

Brano: [...] (1895) e poi della Federazione socialista napoletana (1898), con Longobardi, Ettore Croce, Mocchi, Fasulo, Wanderling, costituì l’elemento intellettuale più vivace del socialismo partenopeo. Dal maggio 1898, costretto a espatriare, fu in Svizzera, ospite di Maffeo Pantaleoni; poi a Losanna presso Vilfredo Pareto. Mandava intanto corrispondenze all’« Avan

ti! », al « Roma », alla « Rivista popolare », al « Giornale degli economisti » e alla « Riforma sociale ». Quando dovette lasciare la Svizzera si trasferì a Parigi, dove conobbe e frequentò il teorico del sindacalismo rivoluzionario Georges Sorel (delle cui idee fu poi uno dei divulgatori e mediatori in Italia), lo storico deH’economia Charles Gide, Jean Grave, Paul Lafargue e strinse amicizia con Alfred Bonnet, redattore del « Devenir Social ». Nel 1900, in vista deH’amnistia, rientrò in Italia e da quel momento ebbe inizio il suo ruolo nell’arengo politico italiano.

Il « sindacalismo rivoluzionario »

Rientrato a Napoli, il suo primo passo fu la campagna promossa su « La propaganda » ins[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 667

Brano: [...]re le classi lavoratrici nello Stato e contraria a ripiegamenti conservatori, per rivendicare una funzione dirigente ed egemone della borghesia industriale dinamica in contrapposizione ai ceti parassitari e all’ottuso conservatorismo terriero.

Era, quello della “Stampa”, un programma in assonanza con l’elaborazione cui era andata dedicandosi, iri anni precedenti il ’98, la pattuglia di intellettuali torinesi gravitanti intorno alla rivista La Riforma sociale (edita dalla Casa editrice “Roux e Frassati”), alla quale collaboravano il giurista Lodovico Mortara e Francesco Saverio Nitti, gli economisti Pasquale Jannaccone e Luigi Einaudi. Speciale fiducia e attenzione dedicavano questi intellettuali di scuola liberale all’avvenire di un partito socialista capace di sgravarsi di ogni pregiudiziale classista. Secondo questa impostazione, a fine secolo “La Stampa” divenne rigorosa oppositrice dell’involuzione reazionaria del governo Pelloux, facendo poi proprio il disegno di una rin

novata politica liberale annunciato da Giolitti nel discorso di Busc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 264

Brano: [...]prima istanza nel 1945, saranno successivamente assolti dalla Cassazione (1948) e dalla Corte d'assise straordinaria di Perugia (1949), nel clima di generale riabilitazione dei criminali fascisti maturato in quegli anni.

Scritti di Carlo Rosselli: Vari saggi sul movimento operaio, pubblicati nella rivista Rivoluzione liberale diretta da Piero Gobetti nel 192324; articoli nella Critica sociale diretta da Filippo Turati (192324); articoli nella Riforma sociale diretta da Luigi Einaudi (192426); articoli vari in II Quarto Stato (1926); Socialismo liberale pubblicato a Parigi nel 1930; scritti vari su Quaderni di G.L. (193235); scritti vari nel settimanale Giustizia e Libertà (193437); scritti vari apparsi postumi.

A.D.P.

Rosselli, Colonna

Prima Colonna Italiana. Formazione di combattenti volontari italiani, operante a fianco dei repubblicani nella guerra di Spagna dall'agosto 1936 all’aprile 1937, al comando di Carlo Rosselli (v.), Mario Angeloni (v.) e Antonio Cieri.

Origini

Fin dai primissimi giorni seguiti alValzamiento militare di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 756

Brano: [...]ne alla « minaccia » del bolscevismo e al « congenito materialismo dei volghi ». Pur individuando nel fascismo la rivincita dei ceti piccoloborghesi più duramente colpiti dalle conseguenze della guerra, Prato aderì alla propaganda di regime, continuando, con la sua collaborazione a « Gerarchia », l’attacco alle organizzazioni sindacali ormai in via di smantellamento.

C.Po.

Bibliografia: In memoria di Giuseppe Prato, numero speciale della « Riforma sociale », novembredicembre 1930.

Pratola Peligna

Comune di 7.500 abitanti in provincia dell’Aquila, a 58 km dal capoluogo, in pieno regime fascista fu teatro di una imponente rivolta contadina.

La rivolta in questo importante centro agricolo abruzzese eruppe spontanea nel tardo pomeriggio del 17. 4.1934. Nella vasta pianura circostante l'abitato e coltivata da piccoli proprietari o fittavoli, erano scomparse proprie quell’anno le vigne (distrutte dalla fillossera), quindi la necessità di coltivare a cereali i fondi già destinati a vitigni aveva imposto di recidere alla radice tutte le piant[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 755

Brano: [...]dell’economia.

Frequentò a Torino la facoltà giuridica, partecipando all’attività didattica e di ricerca promossa dal Laboratorio di economia politica fondato nel 1893 da Salvatore Cognetti de Martiis, alla cui scuola una giovane generazione di studiosi veniva familiarizzandosi con la pratica del « metodo sperimentale » e con il gusto per le indagini « positive ».

Come lamico e compagno di studi Luigi Einaudi, entrò nella redazione della « Riforma sociale » (fondata nel 1894 da Luigi Roux e da F.S. Nitti), che del movimento d’idee riformatrici in campo economicopolitico era l’organo scientifico, così come « La Stampa » ne era lo strumento di divulgazione quotidiana.

Contro Giolitti e H protezionismo

Con la svolta di inizio secolo e con l’aprirsi dell’« età giolittìana », le tentazioni « tradeunionistiche » degli economisti torinesi cedettero il passo, proprio quando avrebbero potuto trovare accoglienza e riscontro presso la dirigenza politica nazionale, a un rigido e puntiglioso liberismo, afflitto dal sempre più massiccio intervento del[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 251

Brano: [...]condo le condizioni

o le occasioni offerte dal momento, in contrasto con i principi formalmente professati. Nella lotta di classe, si intende per opportunismo la prassi mirante aH’accomodamento e all’adattamento dei partiti rivoluzionari e operai nei confronti del sistema capitalistico.

L'analisi luxemburghiana

La politica dev'opportunismo fu denunziata per la prima volta nei suoi termini generali da Rosa Luxemburg (v.) nel noto scritto Riforma sociale o rivoluzione? del 1898, nel quale essa sviluppò la polemica contro le posizioni riformiste del socialdemocratico tedesco Eduard Bernstein. Il problema dell’opportunismo era, secondo la Luxemburg, il problema stesso di quale carattere doveva avere il movimento operaio, se piccoloborghese oppure proletario: la corrente opportunistica esprimeva la componente piccoloborghese, caratterizzata dal suo fastidio per la teoria e per i « principi » a cui contrapponeva il « realismo politico », la « concretezza » e l’empirismo quotidiano. Se queste erano le caratteristiche ideologiche e politiche deH’op[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 252

Brano: La Malfa, Ugo

Basso, alla « Riforma sociale » diretta da Luigi Einaudi e alla Enciclopedia Treccani. Arrestato per le sue attività antifasciste, nel 1934 si trasferì a Milano, dove strinse rapporti con i gruppi clandestini di « Italia Libera » e di « Giustizia e Libertà ». In stretta collaborazione con Ferruccio Parri, nel 1942^ contribuì a dar vita al Partito d'Azione (v.).

Nel 1943, ricercato dalla polizia fascista, si rifugiò in Svizzera. Rientrò in Italia dopo il 25 luglio e da quel momento svolse un’intensa attività politica quale membro dell'esecutivo del Partito d’Azione che rappresentò nel Comitato centrale di liberazione na[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Riforma sociale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascista <---italiana <---Bibliografia <---Storia <---antifascismo <---antifasciste <---economisti <---fascismo <---fasciste <---italiano <---socialista <---socialisti <---Critica sociale <---Dinamica <---Economia politica <---La Stampa <---antifascisti <---comunisti <---fascisti <---materialismo <---riformismo <---A Monte Pelato <---A.D.P. <---Alfonso Gatto <---Alfredo Frassati <---Antonio Cieri <---Antonio Labriola <---Arco di Trento <---Benedetto Croce <---Bocconi di Milano <---C.G.L. <---C.L.N. <---Campo di Marte <---Carlo Emilio Gadda <---Comitato centrale <---Corriere della Sera <---De Gasperi <---Devenir Social <---Didattica <---Dino Saccenti <---E.N.E.L. <---Editori Riuniti <---Enciclopedia Treccani <---Ettore Croce <---Eugenio Montale <---F.S. <---Faggi di Javello <---Frequentò a Torino <---G.L. <---Giornale degli economisti <---Giovanna Prato Ratto <---Giovanni Giolitti <---Gioventù Operosa <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Pietro <---Giuseppe Prato <---Giuseppe Viarengo nella Casa <---Il C <---Il C L <---Il Paese <---Ingegneria <---Italia Libera <---Italo Cristo <---Joachim Camara Ferrei <---La Riforma <---La Stampa di Torino <---La Tribuna <---La notte <---La rivolta <---Leo Cimador <---Maggio a Napoli <---Matematica <---Movimento Repubblicano Democratico <---Nazioni Unite sul Canale di Suez <---Oggi in Spagna <---P.C. <---P.C.I. <---Partito comunista <---Porto Alegjre <---Pratica <---Prato Carnico <---Primo Maggio <---Quarto Stato <---Radio Barcellona <---Resistenza nel Pratese <---Rientrò in Italia <---Rivoluzione liberale <---Rosa Luxemburg <---Roux-Frassati <---S.I.M. <---Sandro Penna <---Santa Rosa <---Sante Di Loreto <---Santuario di Vicoforte <---Seconda Internazionale <---Socialismo liberale <---Socialismo popolare <---Società Generale Elettrica <---Stato operaio <---Storia di Prato <---Storia di Pratola <---Storia e arte <---Tecnologie <---Tribuna di Roma <---Ugo La Malfa <---Unite sul Canale <---Val de Gràce <---Vicoforte Mondovì <---Vicoforte di Mondovì <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Sereni <---Walter Mocchi <---Zona libera <---abbiano <---anarchismo <---antifascista <---antigiolittismo <---antiprotezionista <---artigiana <---astensionisti <---bolscevismo <---brasiliano <---capitalismo <---capolista <---classista <---conservatorismo <---d'Italia <---dell'Alta <---diano <---economista <---empirismo <---franchista <---giolittiano <---ideologia <---ideologiche <---imperialista <---italiani <---legittimista <---leniniana <---liberismo <---liniana <---luxemburghiana <---mussoliniani <---nazionalista <---nazisti <---opportunismo <---portunismo <---protezionismo <---realismo <---siano <---siciliani <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacalisti <---socialismo <---socialiste <---stalinismo <---sullopportunismo <---tecnologie <---trasformista <---turatiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL